-
Turchetti (Uil Viterbo): “Più di tremila domande dalla Tuscia per accedere a Cassa integrazione in deroga prevista dal decreto Cura Italia”
“Dal nostro territorio sono oltre tremila le domande di cassa integrazione in deroga presentate dalle aziende non considerate di prima necessità e che per questo hanno sospeso l’attività produttiva a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 ”. Lo fa sapere Giancarlo Turchetti, Segretario della Uil di Viterbo. continua a leggere
-
Coronavirus: Viterbo senza autobus. «Un grave errore tagliare quasi tutte le corse»: la Uil attacca Francigena
«Un errore da correggere. Non si può far cassa sulla pelle dei cittadini». Dura presa di posizione di Giancarlo Turchetti, segretario della Uil, contro la società comunale Francigena per la decisione di tagliare i turni a partire da lunedì. La conseguenza è che gran parte dei quartieri di Viterbo si troveranno senza collegamenti del trasporto…
-
Reddito e pensione di cittadinanza, Turchetti (Uil): ”In quasi dodicimila percepiscono un importo medio di 467 euro”
VITERBO – ‘La crisi di un territorio si evince anche dal numero delle famiglie che percepiscono il reddito e la pensione di cittadinanza. Nell’intera provincia della Tuscia sono 11670 le persone che a fino ad oggi hanno usufruito della misura introdotta dal governo nazionale un anno fa. A loro è stata mediamente corrisposta una somma…
-
Via Mazzini, tra Madonne, braccianti e vinili
Viterbo – Via Mazzini, Viterbo. Tra Madonne, braccianti e vinili. Il quartiere, e le sue 8 vie, provano a ripartire così. Dopo la fase più dura dell’emergenza dovuta al virus e, ancora, sul crinale di una crisi sempre presente ed iniziata ben prima del Covid. A monte del quartiere, e a ridosso di Porta della Verità,…
-
Il lavoro del contingentatore
Viterbo – “Sono un contingentatore e non faccio salire le persone al di fuori degli appuntamenti”. Claudio Bucossi. Se vai al Corso, Viterbo, al civico 68, lo trovi sempre lì. “Ho visto chiudere negozi e aprirne qualcuno. Ho visto la desolazione del lunedì mattina, del martedì e del mercoledì. E la gente impaurita. La paura di camminare,…
-
“Da novembre il mondo s’è fermato”
Viterbo – “All’inizio del Covid tutti si sono scatenati con gli acquisti. Dal 20 novembre a oggi si è bloccato il mondo, le vendite sono diminuite tantissimo”. Alberto e Stefano Calevi, azienda agricola fratelli Calevi. Castel d’Asso. Viterbo. Seicento ettari in tutto, 400 di proprietà e 200 in affitto. Brassiche, meloni e cavolfiori. E’ tra le…
-
“Non abbiamo mai accettato il caporalato e non accetteremo mai cose di questo genere”
Viterbo – “Non abbiamo mai accettato il caporalato e non accetteremo mai cose di questo genere”. Danilo Camilli dirige oggi una delle più grandi aziende agricole del territorio viterbese e regionale, affermata a livello nazionale e punto di riferimento della grande distribuzione organizzata. E’ la terza generazione. Prima di Danilo, il padre Gualtiero, che oggi ha 77…
-
“Codice degli appalti, a rischio posti di lavoro e servizi ambientali”
Viterbo – Articolo 177 del codice degli appalti. “Una norma che – secondo i sindacati Fp Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti – mette a rischio posti di lavoro e avvia la stagione del disfacimento del comparto dei servizi ambientali”. Proprio per questo, questa mattina le organizzazioni sindacali hanno manifestato davanti alle prefetture. Sciopero nazionale. A Viterbo,…
-
“Dobbiamo rompere con le vecchie politiche energetiche e puntare sull’eolico”
Viterbo – “Dobbiamo avere il coraggio di dare un segnale di rottura con le vecchie politiche energetiche, passando dalle parole ai fatti e offrendo esempi concreti sui nostri territori che siano espressione di una nuova politica di sviluppo sostenibile”. L’assessora alla transizione ecologica Roberta Lombardi prende posizione contro il turbogas lungo il litorale laziale. Da Civitavecchia,…
-
Il ricovero per le “balene” del porto di Civitavecchia
Civitavecchia – Due milioni di metri quadrati e duemila anni di storia. Trentaquattro attracchi e 16 chilometri di accosti, con pescaggi fino a 18 metri di profondità. Oggi però il porto di Civitavecchia, primo porto crocieristico in Italia e secondo in Europa, è fermo. Come un ricovero per le balene. In attesa che passi la tempesta…
-
Tari, a Viterbo gli aumenti più alti a livello nazionale
Viterbo – “Viterbo è tra le città italiane che tra il 2016 e il 2020 hanno registrato gli aumenti percentuali più alti per quanto riguarda la Tari. L’aumento nella città dei papi è stato del 20,6%. L’aumento nazionale medio è stato invece del 2,4%”. I dati sono della Uil, le dichiarazioni del segretario generale di Viterbo Giancarlo…
-
Centrale a carbone, la scelta giusta è l’idrogeno
Civitavecchia – “Pensiamo che una scelta di conversione a un’energia pulita e inesauribile sia quella dell’idrogeno. Siamo convinti che si tratti della scelta più lungimirante, a favore dell’ambiente ed economicamente più vantaggiosa”. E’ la presa di posizione della Uil di Roma e del Lazio, a sostegno della transizione energetica della centrale di Civitavecchia. Una transizione che per…